
Corso preparatorio a Milano per il patentino per ascensorista
A partire da 440€
Richiedi Informazioni o iscriviti
Domande frequenti (FAQ – Frequently asked questions )
Dove viene effettuato il corso?
Il corso si svolge presso la sede di C.E.A. Lift – Via Torquato Tasso, 21, 20010 Pogliano Milanese (MI)
Obbiettivi del percorso formativo
Fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie a sostenere l’esame di abilitazione alla manutenzione di ascensori e montacarichi indispensabile per conseguire il certificato di abilitazione alla manutenzione e intraprendere la professione di manutentore di ascensori e montacarichi.
Destinatari
Candidati in cerca di occupazione o già occupati in aziende o imprese che svolgono questo tipo di servizio che, sostenendo l’esame, vogliono conseguire il certificato di abilitazione alla manutenzione e intraprendere la professione di manutentore di ascensori.
Programma
- Unità di misura, metrologia e formule
- Impianti di ascensori, montacarichi e piattaforme elevatrici
- Ascensori, montacarichi e piattaforme elevatrici
- Particolari tipologie di impianto
- Leggi e norme di riferimento per la manutenzione degli ascensori
- Nozioni generali di elettrotecnica
- Tensione, corrente e potenza
- La legge di Ohm
- Sistemi trifase
- Trasformatori
- Motore asincrono trifase
- Motore sincrono trifase a magneti permanenti
- Apparecchi di comando
- Impianti elettrici e schematizzazioni grafiche
- Circuiti elettrici dell’ascensore
- Messa a terra
- Tensione di alimentazione
- Isolamento dei conduttori
- Protezioni dei circuiti
- Contatti elettrici
- Schema del quadro di manovra di un ascensore
- Principi di funzionamento e componenti principali degli impianti
- Ascensori elettrici a fune
- Ascensori idraulici
- Componenti di un ascensore
- Schema di funzionamento di un ascensore idraulico
- Componenti di sicurezza
- Dispositivi di bloccaggio delle porte di piano
- Dispositivo paracadute
- Dispositivi di limitazione di velocità eccessiva
- Ammortizzatori
- Valvole contro l’eccesso di velocità in discesa degli impianti idraulici
- Dispositivi elettrici di sicurezza con funzione di circuiti di sicurezza con componenti elettrici (PESSRAL)
- Dispositivi di protezione contro i movimenti incontrollati della cabina
- Attività del manutentore
- L’esercizio e la manutenzione degli impianti
- L’attività di manutenzione
- Verifiche semestrali
- Manovra manuale di soccorso
- Chiamata e ricerca guasti
- Adeguamento e modernizzazione degli impianti
- Documentazione tecnica e amministrativa da conservare sull’impianto
Quanto dura il corso?
Il corso ha la durata totale di 40 ore tra formazione teorica e pratica.
Mese d’inizio previsto: Novembre
Il costo è comprensivo IVA?
Il costo totale del corso non è comprensivo dell’IVA.
Se sei un socio ANACAM, la quota di iscrizione è di 400€ + IVA
Se non sei socio ANACAM, la quota di iscrizione è di 530€ + IVA
Riepilogando, quali documenti devo consegnare?
1- La ricevuta dell’effettivo pagamento;
2- Il modulo di iscrizione, compilato e firmato;
Ci sono degli sconti o coupon per l’acquisto del corso?
Per questa offerta non è disponibile uno sconto.
Per qualsiasi problema, contattarci tramite il form di contatti, tramite e-mail a [email protected] o al +393248464275